L’insufficienza renale cronica del cane è una patologia che colpisce il 2-5% dei cani (Bronson, 1982; Lund et al, 1999) e recentemente alcuni autori riportano una percentuale maggiore, attorno al 15%. Secondo quanto riportato nel sito cane-e-gatto.it, l’insufficienza renale canina è comunque una delle principali cause di morte nei cani anziani.
Ecco allora 2 consigli per evitare o curare l’insufficienza renale del tuo cane:
1) Controllare quanta acqua beve il cane
Alcuni cani non bevono abbastanza acqua oppure al contrario ne bevono troppa. Tenere d’occhio il consumo di acqua del tuo cane è quindi importante, perché troppo poca acqua può provocare disidratazione, problemi alle vie urinarie e, infine, insufficienza renale.
In generale, al cane occorre almeno circa 100 ml di acqua per ogni chilo di peso corporeo. Quindi un barboncino di 10-12kg dovrebbe bere poco di più di 1 litro di acqua al giorno, in mezza stagione.
2) Dare da bere acqua leggera (osmonizzata)
L’acqua consigliata per insufficienza renale è un’acqua minimamente mineralizzata, a basso contenuto di sodio e di nitrati. Le acque con queste caratteristiche aiutano infatti a non sovraccaricare la funzionalità renale, già compromessa, del cane.
Per questo, può essere utile avere in casa un depuratore d’acqua ad osmosi inversa, che permette di avere acqua leggera, priva di elementi indesiderati direttamente dal rubinetto di casa tua, sia per la tua famiglia che per gli amici a 4 zampe.
Noi di Mondo Acqua Italia, offriamo diversi modelli di depuratore ad osmosi inversa: visita la pagina dedicata se vuoi maggiori informazioni e una consulenza, senza impegno, dei nostri tecnici.