Microorganismi patogeni nell’acqua
L’acqua potabile che esce dal rubinetto di casa contiene oltre le molecole di acqua anche una grande varietà di altre sostanze. Questo è dovuto alla sua stessa natura chimica, infatti l’acqua ha la proprietà di dissolvere facilmente altre sostanze. L’acqua che precipita con la pioggia raccoglie sostanze, particelle e ingloba gas, che si possono trovare nell’aria. In questo modo si vengono disciolti nell’acqua piovana anche gli agenti inquinanti.
L’acqua che compone la falda freatica contiene grandi quantità di minerali dissolti, avendo attraversato terreni e rocce, e durante questo tragitto può venire in contatto con residui dell’agricoltura, scarichi industriali e fognari causando la presenza nell’acqua di un certo quantitativo di sostanze inquinanti.
Dal rubinetto di casa l’acqua esce pulita e chiara, e per avere questo aspetto deve aver subito diversi trattamenti di depurazione già nel momento stesso in cui viene raccolta.
E’ importante che la salubrità dell’acqua si mantenga lungo tutta la filiera di distribuzione, a partire dagli impianti di raccolta, proseguendo per quelli di depurazione e lungo le condotte di distribuzione. I microorganismi patogeni trasportati dall’acqua possono causare malattie gravi, al limite anche mortali; ciò avviene se l’acqua non è adeguatamente disinfettata ed in questo caso diventa un veicolo di infezioni molto subdolo, poiché le persone vengono in contatto con i microorganismi attraverso la stessa acqua che usano per lavarsi, o attraverso l’aerosol delle goccioline d’acqua.
E’ notizia delle ultime settimane dell’epidemia di legionella che sta imperversando in alcune zone della Lombardia, la cui causa è stata individuata dalla dispersione di questo batterio attraverso l’aria, per tramite dell’aerosol di vapore d’acqua.
La disinfezione
La disinfezione dell’acqua può essere realizzata sia in modo fisico che tramite agenti chimici.
Gli agenti chimici agiscono uccidendo i microorganismi presenti nell’acqua, ma allo stesso tempo non devono avere un effetto residuo nocivo per il consumo umano.
Disinfezione chimica
Un metodo comune è la cosiddetta clorazione dell’acqua, ma oltre questo si possono avere diversi altri metodi. Alcuni dei disinfettanti chimici utilizzati per la disinfezione si possono individuare in questi disinfettanti:
- Cloro
- Diossido di cloro
- Ipoclorito
- Ozono
- Raggi ultravioletti
Un pericolo che si può verificare è che in un futuro i microorganismi patogeni possano sviluppare una resistenza ai mezzi attuali di disinfezione, rendendoli inefficaci.
Disinfezione fisica
Un metodo di purificazione fisica dell’acqua lo si ha utilizzando la microfiltrazione: si fa semplicemente passare l’acqua attraverso una membrana microporosa. La dimensione dei pori inferiore a 0,5 micron permette la separazione di tutte quelle particelle e agenti patogeni in sospensione, che sono quindi rimossi, ottenendo il processo di potabilizzazione perché gli stessi patogeni sono allontanati.
I filtri utilizzati per questo processo trattengono le sostanze nocive ed i microorganismi, ma ne lasciano inalterati i contenuti in sai minerali, mantenendo la gradevolezza al gusto dell’acqua filtrata.
Questo tipo di filtrazione lo si può installare facilmente in casa utilizzando un depuratore domestico. Sono degli apparati compatti di filtrazione appositamente progettati che eseguono automaticamente tutte le operazioni necessarie, che possono eventualmente anche prevedere uno stadi di disinfezione a raggi UV, oltre alla presenti di filtri per i sedimenti ed a quelli a carboni attivi che servono anche a ridurre odori sgradevoli.
Per il corretto funzionamento dei depuratori d’acqua è di fondamentale importanza eseguire la manutenzione regolare dei filtri senza prolungare eccessivamente il periodo tra una sostituzione e l’altra, per evitare guasti e malfunzionamenti.
[button link=”http://www.mondoacqua.org/offerta/” type=”big”] Prenota Qui la tua consulenza gratuita! [/button]